E situato nella parte sud-occidentale della Sardegna, e occupa una cospicua porzione del complesso montuoso compreso tra lampia valle del Cixerri a nord, la piana di Villaperuccio, Giba e Narcao ad ovest, le piane costiere di Capoterra, Villa San Pietro, ad est e quelle di Pula, S. Margherita e del Golfo di Teulada fino alla baia di Chia a sud. Fanno parte del parco 4 Comunità Montane (n.19-22-23-24) e 15 comuni: Assemini, Capoterra, Domus de Maria, Masainas, Narcao, Nuxis, Pula, Santadi, Sarroch, Siliqua, Teulada, Uta, Villamassargia, Villaperuccio e Villa San Pietro. Solo 4 di questi centri abitati risultano allinterno del perimetro del Parco, larea è infatti scarsamente popolata e spesso ai centri principali sono annesse piccole frazioni o centri rurali denominati furriadroxius, diffusi prevalentemente nel settore più orientale tra Santadi e Nuxis. L'area del parco è compresa nelle carte dellI.G.M.I. (XXV° serie, 1° ed. 1992) in scala 1:25.000 di: Assemini (556, II), Siliqua (556, III), Narcao (565, IV), Capoterra (565, I), Santadi (565, III), Villa San Pietro (565, II), Teulada (573, IV) e Domus de Maria (573, I).
Le principali vie di accesso sono la strada provinciale n.12 per Santadi, che attraversa interamente il massiccio montuoso e la strada comunale che da Domus de Maria giunge sino a Punta Sebera e alla Caserma Forestale di Is Cannoneris. Entrambe le strade sono solo parzialmente asfaltate ma di facile transito. |
Isola
Sarda © 1997-2005 - Associazione Culturale Ciberterra - Responsabile: Giorgio Plazzotta |