La rete idrografica � costituita da un reticolo ad andamento radiale centrifugo. Infatti a partire dai rilievi centrali le valli seguono delle direzioni preferenziali (NNW-SSE, NNE-SSW e talvolta E-W) determinate dalla tettonica ercinica e alpina. In genere si presentano inizialmente assai strette e profondamente incise, con un andamento meandriforme, per poi allargarsi in corrispondenza dello sbocco nelle zone pedemontane e pianeggianti.
Le sorgenti sono numerosissime, ma quelle con portate importanti sono ubicate prevalentemente in corrispondenza del complesso carsico sviluppato nelle rocce carbonatiche cambriche. Tra le pi� famose vi sono quelle di Nuxis, Santadi e Villamassargia, che alimentate da serbatoi naturali sotterranei di notevole estensione, presentano anche portate considervoli. Anche la ben nota sorgente di Zinnigas (Siliqua) trae origine dalle rocce paleozoiche, che in questo caso sono gli scisti. Alcune delle sorgenti presenti tra Narcao, Nuxis e Siliqua presentano un basso grado di termalismo (tra i 20�-30� C) a causa della circolazione profonda delle acqua.
BIBLIOGRAFIA AA.VV.(1996) - Carta Geologica della Sardegna in scala 1:200.000, Foglio Sud . Barca S., Di Gregorio F. (1993) - Geologia e Paesaggio In: I Parchi della Sardegna: Sulcis. Edisar, Cagliari. Carmignani L., Cocozza T., Gandin A., Pertusati P.C. (1982) - Lineamenti della geologia dellIglesiente Sulcis. In: Guida alla Geologia del Paleozoico Sardo. Societ� Geologica Italiana, Cagliari. |
Isola
Sarda � 1997-2005 - Associazione Culturale Ciberterra - Responsabile: Giorgio Plazzotta |