
In questo sito no-profit illustrare ricette è semplice, non c'è alcun nesso commerciale; parlare di vini è invece differente, oltre a descrivere in modo analitico le caratteristiche organolettiche dei vini , quando verranno affrontati gli specifici abbinamenti delle ricette tradizionali con i nostri vini, si dovrà necessariamente fare "nome e cognome" dei singoli vini che verranno proposti. Ciò perché non basta parlare di "cannonau" o di "vermentino" per identificare in modo univoco le caratteristiche del vino. .
... (continua)

Il Sulcis, dal punto di vista biogeografico, ricade pienamente nella regione mediterranea e più in particolare nella subregione mediterraneo-occidentale. Il 75 % della flora è costituito infatti da piante mediterranee ed il 18 % da specie del Mediterraneo occidentale. La flora endemica, rappresenta l’8 % del totale ed evidenzia una dominanza delle entità sardo-corse (31 %) e di quelle sarde (29 %)... (continua)