
Mi chiedevo, iniziando nell'aprile 1997 le pubblicazioni telematiche di
questo sito, se, come e quando Internet ed il World Wide Web sarebbero diventati
uno strumento realmente e pienamente utilizzabile anche da piccole comunit� come quella
di Poggio dei Pini, un centro residenziale di 1.500 abitanti situato a 20 km. dal
capoluogo sardo dove ebbe inizio l'iniziativa di cui trattiamo.
Molto dipende dall'evoluzione che avr� la telematica nei prossimi anni. Certo
� che a trarre vantaggio da uno simile strumento non � solamente il singolo individuo,
ma l'intera comunit�, piccola o grande che sia, che pu� utilizzarlo come strumento per
la diffusione delle informazioni locali che non troverebbero spazio nei tradizionali mezzi
di comunicazione, per scambiare opinioni, idee e proposte su come gestire e migliorare la
vita del luogo in cui si vive. 
A noi del Web Group di Linea
Poggio piacque molto l'idea di aprire questa finestra sul mondo, in modo da potere
ricevere le visite "virtuali" di nuovi amici e mettere a disposizione della
nostra comunit� il mare di informazioni presenti su Internet e la possibilit� di
raggiungere e di essere raggiunti dai 150 milioni di cibernauti sparsi per il pianeta. Per
questo motivo abbiamo dotato la Biblioteca Poggio dei Pini di un computer collegato alla
Rete, che tutti gli abitanti della zona possono utilizzare per ottenere l'informazione
desiderata o per inviare e ricevere messaggi di posta elettronica (indirizzo [email protected]).
Contemporaneamente, grazie allo spazio gentilmente offertoci dal provider Sardinia.net ed
alla lungimiranza iniziale della Biblioteca di Poggio dei Pini, facemmo nascere attorno a
questo computer alcune iniziative per potere sfruttare appieno l'interattivit� e la
bidirezionalit� del flusso informativo. Dai primi del 1998 � cessata la collaborazione
tra la Biblioteca Poggio dei Pini e Linea Poggio ha continuato ad operare e ad arricchirsi
come entit� del tutto autonoma mantenendo i medesimi obiettivi di divulgazione telematica
delle ricchezze naturalistiche e culturali della nostra terra. Agli inizi del 1999,
considerato il successo dell'iniziativa (ormai non pi� sperimentale) ed il continuo
affluire di informazioni, si � reso necessario acquisire uno
spazio pi� ampio sul web e creare un contenitore che anche nel nome si riferisse non pi�
al mitico borgo dove l'iniziativa ebbe inizio ma all'intera ISOLA SARDA.
Giorgio Plazzotta
Responsabile Isola Sarda e Linea Poggio
