

Come detto nell'introduzione, prendendo una mappa della
Sardegna � possibile praticamente puntare a casaccio per individuare un'area
dove � possibile "inventarsi" splendidi itinerari in Mountain bike.
Di certo l'altopiano di Buddus� non � una delle zone pi� note per pedalare e
difatti non abbiamo incontrato nessun "collega" ma avevamo bisogno di
una tappa in questa zona, cos� ci siamo inventati un giro che, partendo da
Buddus�, attraversasse l'altopiano tenendosi il pi� possibile alla larga dalle
strade asfaltate.
Lasciamo il paese e ci dirigiamo verso sud, abbandonando la strada Buddus�
Bitti (m. 720) per prendere uno stretto stradello asfaltato che si dirige verso
P.ta Ziu Garolu. Dopo circa 2 km voltiamo a sinistra prendendo uno sterrato che
si dirige a est. Incontriamo alcune fattorie, poi, dopo una breve salita,
scoliniamo giungendo al piccolo lago di Sos Canale, formato dal Fiume Tirso
quando questo � poco pi� di un ruscello. La strada asfaltata ci porta verso
nord, quindi ad ovest verso il Nuraghe Loelle, ampiamente segnalato. E' il
nuraghe pi� bello ed importante del nostro giro, ci fermiamo per il panino e
per scattare alcune foto. Il tempo � migliorato rispetto alle giornate
precedenti, con il grigio delle nuvole che lascia spazio a qualche sprazzo di
sole. Prendiamo uno dei sentieri che dal nuraghe si dirigono verso nord; il
paesaggio � abbastanza piatto ma interessante. Non ci sono tratti impegnativi
in salita e il fondo � molto buono, quindi raggiungiamo facilmente un altro
piccolo laghetto, Coiluna, dove una squadra di operai della forestale �
impegnata nella costruzione di un edificio proprio sulla sponda del lago. Ci
chiediamo: ma perch� proprio l�? Non potevano farlo un p� pi� in l� e
lasciar eil paesaggio naturale immacolato? Nel frattempo la mia bici cigola per
ricordarmi che dopo la pioggia bisogna SEMPRE oliare bene gli ingranaggi e le
ruote della bicicletta.
Dopo Coiluna ci dirigiamo verso sud-ovest per chiudere il nostro giro circolare.
Segnaliamo che la periferia orientale del paese di Buddus� � infestata da
rifiuti di vario genere abbandonati dai cittadini: materassi, cucine, mobilio,
ferrivecchi etc. Di certo non sono molti i turisti che passano da quelle parti
ma dubito che ne arriveranno molti se si tengono in vita certi immondezzai. Nel
bar del paese poi incontriamo Terence Hill e la sua banda che quasi ci
ubriacano. Sono incontri sempre molto caratteristici e fanno parte di una certa
sardit�. Io, personalmente, trovo queste manifestazioni di ospitalit� molto
interessanti e sinceramente spero che siano tradizioni che non vadano a morire.

|

|
Pta.
Olovica. Anche l'altopiano offre paesaggi affascinanti |
Due
elementi che caratterizzano il paesaggio dell'altopiano di Buddus�: i
bovini al pascolo brado e le sughere |
 |

|
Un momento
classico, la merenda al sacco delle 14. Qui siamo presso il nuraghe pi�
interessante che abbiamo visitato (Loelle a Buddus�). |
Veduta
dell'altopiano dal Nuraghe Loelle, sullo sfondo Punta di Senalonga |
 |

|
Nuraghe
Loelle |
Il
piccolo lago di Coiluna |

|
In
questo tour abbiamo visitato le sponde di molti laghi sardi (tutti
artificiali) che in questo periodo, dopo un inverno tra i pi� piovosi
degli ultimi 100 anni, erano tutti al massimo della loro capacit� di
invaso. Questo � uno dei laghi meno conosciuti, quello di Sos Canales in
territorio di Budduso, formato dall'alto corso del fiume Tirso, che qui �
ancora un ruscello. |

|