La
      sezione "Mappe Interattive" in questo sito si avvale di Jshape,
      una tecnologia basata sulla piattaforma di sviluppo Java che mette a
      disposizione dell'utente un'interfaccia GIS per la manipolazione di mappe
      cartografiche sul Web.  Il suo utilizzo è molto semplice, la
      descrizione degli elementi presenti nell'interfaccia (vedi figura) ci
      aiuterà ad apprenderne tutte le funzionalità. 
       
      
        
      
       Legenda 
      
      
      
      Incominciamo
      il nostro esame parlando della Legenda, che contiene l'elenco dei
      tematismi visualizzabili. Ogni tematismo è inserito in un riquadro di
      colore grigio. Uno dei tematismi è attivo
      ed in questo caso il suo riquadro appare di colore bianco. Cliccando
      all'interno del riquadro di un tematismo questo diventa il tematismo attivo.
      Ogni riquadro contiene il nome del tematismo, l'indicatore
      di visualizzazione
      ed il simbolo con cui il tematismo viene rappresentato nella mappa.
      Opzionalmente può contenere il simbolo di attivazione della legenda
      multipla (un triangolo nero) oppure il pulsante di attivazione dei
      tematismi dinamici. A cosa servono questi controlli? L'indicatore
      di visualizzazione
      è rapprensentato da un quadrato che può essere vuoto o può contenere
      una croce. In quest'ultimo caso il tematismo viene visualizzato nella
      mappa altrimenti risulta essere invisibile. Quindi per quanto detto sopra
      le operazioni che certamente possiamo eseguire sui tematismi nella legenda
      sono l'attivazione/disattivazione e la visualizzazione/spegnimento. Per
      alcuni tematismi possono essere attivate due ulteriori funzionalità:
      l'opzione legenda
      multipla
      consente di visualizzare un tematismo usando una gamma di simboli diversi
      invece di uno solo, ad esempio le linee che rappresentano la viabilità
      possono essere visualizzate in colori e spessori diversi a seconda della
      tipologia di strada. Per attivare o disattivare l'opzione legenda multipla
      è sufficiente cliccare sul triangolo nero.  
      Se a fianco del simbolo nella legenda compare un pulsante con la scritta
      LOAD significa che questo tematismo è stato suddiviso in blocchi per
      consentire un più rapido caricamento dei dati. In questo caso il tematismo
      dinamico
      non viene caricato all'avvio della pagina, ma solo quando l'utente
      cliccherà sul pulsante LOAD. Sarà conveniente selezionare l'area della
      mappa interezzata con la funzione zoom prima di caricare i dati, in questo
      modo saranno caricati dal web solo la i dati relativi al quadrante di
      territorio visualizzato sullo schermo.  
      
      
      
      Pulsanti
      di comando 
      
      
      
      Attivano
      le funzioni più comunemente utilizzate quando si lavora interattivamente
      con le mappe. La funzione Zoomin
      consente di rigenerare la visualizzazione del territorio ad un rapporto di
      scala inferiore. Si consideri che i tematismi presenti nell'area di lavoro
      possono essere di tipo vettoriale o raster. E' raster la mappa orografica
      di base della Sardegna, mentre sono vettoriali tutti gli altri tematismi.
      La funzione Zoom non effettua un ingrandimento dell'immagine
      precedentemente visualizzata, ma rigenera i dati vettoriali ad un rapporto
      di scala superiore, solo le eventuali immagini raster attive subiranno un
      ingrandimento bitmap. Non vi sono limiti per il livello di ingrandimento
      ottenibile ma si consideri che i dati perderanno correttezza geografica
      quando saranno visualizzati a rapporti di scala inferiori a quello di
      acquisizione. Per attivare la funzione Zoomin è sufficiente cliccare sul
      pulsante e disegnare nella mappa un rettangolo relativamente all'area ache
      si intende visualizzare. La funzione Zoomout
      effettua l'operazione contraria, riducendo il rapporto di scala in seguito
      alla sua selezione. Il pulsante Unzoom
      riporta sullo schermo la visualizzazione dell'intero territorio. Una volta
      attivata la funzione di zoom sarà possibile spostarsi nel territorio in
      qualsiasi direzione utilizzando il pulsante Pan,
      tracciando un linea sullo schermo verrà mostrato il territorio adiacente
      a quello attualmente presente sullo schermo nella direzione e distanza da
      noi indicati nel tracciare la linea.  
      Il pulsante Identify
      ci permette di visualizzare, nell'area messaggi in fondo alla finestra
      Jshape, il valore di un attributo associato al tematismo attivo, quando
      questo è presente. Ad esempio il tematismo Limiti amministrativi ha
      associato il nome del comune, quindi su tale tematismo è applicabile la
      funzione Identify. 
      I pulsanti Select
      e Clear
      permettono di selezionare e deselezionare gli elementi della cartografia
      racchiudendoli all'interno di una finestra di selezione.  
      
      
      
      Menù 
      
      
      
      Tra
      le varie funzioni presenti nel Manù vi segnaliamo Command-Label
      on e off che ci permettono di visualizzare i dati eventualmente allegati
      ai vari tematismi direttamente nello schermo a fianco dell'elemento a cui
      si riferiscono; esempio il codice Istat relativo ai centri comunali oppure
      il nome relativo al limite comunale.  
      
      
      
      Per
      le altre funzionalità vi rimandiamo al sito dell'autore di Jshape.  
      
      
      
      Buon
      lavoro con la Cartografia della Regione Sardegna dallo staff del Servizio
      Informativo e Cartografico. 
      
      
      
     |