Il Nuraghe di Sant'Antine  
 Si trova nella Sardegna settentrionale
 ed � uno dei pi� grandi e meglio conservati tra gli oltre 4.000 presenti in
 tutto il territorio isolano. I nuraghe, costruiti dall'antico popolo che
 popolo' l'isola sin dalla notte dei tempi, i nuraghe sono parte integrante del
 paesaggio sardo e rappresentano un vero simbolo della cultura sarda. 
  
  
 
 
   
  
 
   
  
 
 Cagliari  
 � il capoluogo dell'isola. In questa
 cartolina potete ammirare una suggestiva vista della Cattedrale e di parte
 dell'antico rione "Castello" visto da una feritoia della Torre
 dell'Elefante. 
  
  
 
 
   
  
 
   
  
 
 Giara di Gesturi  
 La Giara � un posto veramente speciale
 situato nella zona centro meridionale della Sardegna. In questo altopiano vive
 ancora allo stato brado una specia di cavalli caratterizzati da dimensioni
 ridotte. 
  
  
 
   
  
 
   
  
 
 Cala Cipolla  
 E' la perla tra le spiagge della
 Sardegna sud-occidentale, presso Chia. 
  
 
 
  
  
 
   
  
 
 Villasimius  
 Anche se la zona pi� conosciuta
 turisticamente dell'isola � senza dubbio la Costa Smeralda, nella parte
 settentrionale dell'isola, il centro di Villasimius, ricco di splendide
 spiagge, si sta affermando come rinomata meta turistica.    
  
  
 
 
   
  
 
   
  
 
 Tramonto di Sardegna  
 La Sardegna � circondata dal mare,
 pertanto offre spettacolari albe e tramonti, una visione che riempe lo spirito
 di tutti. 
  
  
 
 
   
  
 
   
  
 
 Capo Spartivento  
 Non solo le spiagge, ma anche le
 scogliere offrono dei panorami mozzafiato. 
  
  
 
 
   
  
 
   
  
 
 Boschi di Sardegna   
 La sardegna non � bella solo lungo le
 coste, ma offre interessanti paesaggi anche nelle zone interne, ricche tra
 l'altro di fitti boschi di leccio e sughera. 
  
  
 
 
   
  
 
   
  
 
 Fiore di Cisto  
 Il cisto � uno degli arbusti pi�
 comuni della macchia mediterranea sarda. In primavera sbocciano i suoi fiori
 bianchi dipingendo le colline. 
  
  
 
 
   
  
 
   
  
 
 Asfodelo  
 � un altro comunissimo rappresentante della flora sarda. Fiorisce all'inizio di febbraio ed � quindi una delle prime fioriture dopo la pausa
 invernale. 
  
  
 
 
   
  
 
   
  
 
 Ginepro  
 � uno degli arbusti pi�
 rappresentativi della macchia sarda.  
  
  
 
 
   
  
 
   
  
 
 Cervo sardo  
 in alcune zone della Sardegna (Sulcis,
 Sette Fratelli) vive una specie di cervo caratteristica dell'isola. Dopo avere
 rischiato l'estinzione viene oggi protetta ed il numero di esemplari � in
 crescita. 
  
  
 
 
   
  
 
   
  
 
 Folklore sardo  
 La Sardegna � terra ricca di
 tradizioni e i suoi costumi sono bellissimi. Nell'isola si svolgono numerose
 manifestazioni (tra cui la sagra di S.Efisio a Cagliari e la Cavalcata Sarda di
 Sassari)  in cui i gruppi folkloristici sfilano mettendo in mostra i loro
 splendidi costumi. 
  
  
 
 
   
  
 
   
  
 
 Pescatore di Cabras  
 Il Sinis, zona situata vicino ad Oristano, � terra di stagni e di tradizioni
 legate alla pesca.  
  
  
 
 
   
  
 
   
  
 
 Natura morta  
 .