Il Museo del Carbone, presso il Centro Italiano della Cultura del Carbone (CICC) nella Grande Miniera di Serbariu a Carbonia, è stato inaugurato il 3 Novembre 2006. All’inaugurazione sono intervenuti il Presidente della Camera dei Deputati On. Fausto Bertinotti e il Presidente della Regione Sardegna On. Renato Soru.
Il sito minerario, inattivo dal 1964, è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici ed è ora regolarmente aperto al pubblico. Il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito dell’ex miniera di Serbariu, in gran parte realizzato, ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie più significative del sito stesso: la lampisteria, i castelli dei pozzi, le due sale argani e la galleria sotterranea. Per il futuro è previsto il recupero degli edifici delle ex officine per l’allestimento di strutture polifunzionali integrate (come l’archivio demoantropologico, un modulo del Dipartimento di Architettura e Urbanistica e del Dipartimento Digita di Scienze minerarie e ambientali dell’Università di Cagliari, la nuova sede del Museo Civico di Paleontologia e Speleologia “E.A.Martel”, il Centro per lo sviluppo delle tecnologie per l’energia pulita della Sotacarbo SpA, attività artigiane, ricettive e di ristoro). Le attività di gestione e di promozione del sito sono curate dal Centro Italiano della Cultura del Carbone, associazione tra il Comune di Carbonia e il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
Nel Museo si trovano inoltre un bookshop, nel quale è possibile acquistare libri sull’argomento e gadgets, una caffetteria e una sala conferenze con moderno impianto audio-video. Il Museo rappresenta un’occasione unica per visitatori locali e turisti italiani e stranieri perconoscere la storia della Grande Miniera di Serbariu, approfondendo sia gli aspetti tecnico-scientifici relativi al carbone e ai metodi di estrazione, sia l’aspetto umano, conservando e tramandando la memoria delle vicende antropologiche e sociali di coloro che hanno faticato e lottato nelle miniere per affermare il proprio diritto al lavoro e alla dignità. INFORMAZIONI UTILI ORARI: Dal 21 giugno al 20 settembre:tutti i giorni 10:00 - 19:00 --- Dal 21 settembre al 20 giugno: dalle 10:00 alle 18:00 chiuso il lunedì (non festivo), Natale, Capodanno La visita guidata della galleria dura circa 45 minuti, con ultima partenza 1 ora prima della chiusura. Le visite alla galleria e alla sala argani si svolgono con guida, massimo 20 persone per volta. Gruppi e scolaresche possono usufruire su prenotazione della visita guidata di tutto il sito, tutto l’anno nei giorni di apertura a partire dalle 9:00. Il Museo è accessibile ai visitatori disabili, completamente per quanto riguarda la lampisteria e la sala argani e in parte per la galleria sotterranea. Biglietto Intero Euro 6.00 ; Ridotto Euro 4.00 ( gruppi composti da minimo 25 persone; scolaresche; visitatori oltre i 65 anni e tra i 6 e i 12 anni; titolari di Carta Giovani). Per i bambini sotto i 6 anni l’ingresso gratuito. Informazioni e prenotazioni: Tel. uffici 0781 670591; Tel. biglietteria 0781 62727 E-mail: [email protected]; [email protected]
|
|||||||
Isola
Sarda � 1997-2007 - Associazione Culturale Ciberterra - Responsabile: Giorgio Plazzotta |