
Oggi tra Google Maps, Gogle Earth e il regionale Sardegna Territorio impazza il GIS su Internet. Nel 2000 però GeoSardegna è stato il primo portale geografico della nostra isola, ve lo proponiamo come documento di "archeologia" telematica.

Molto probabilmente il sito di Nora fu abitato anticamente da popolazioni nuragiche: alcuni resti di ceramiche appartenenti alla civiltà nuragica sono stati ritrovati sulla Punta di Coltellazzo. Inoltre nell’angolo Sud-Est delle terme a mare c’è un pozzo nuragico (che ancora non è stato scavato) con una serie di gradini che scendono verso l’acqua. Attualmente non ci sono nell’area della città resti di costruzioni nuragiche, ma è probabile che esistesse una torre nuragica dove ora sorge la torre di Coltellazzo. (continua)